Descrizione
Nel 2023 la Basilicata ha raggiunto un complessivo 64,9% di raccolta differenziata, in crescita di 1,2 punti percentuali rispetto al 2022. Tra i comuni lucani, Sarconi si è distinto come il vero protagonista, guadagnandosi il titolo di miglior Comune "Rifiuti Free" dell’intera regione. Con un’impressionante percentuale dell’86,2% di raccolta differenziata, il nostro comune si conferma esempio virtuoso, superando tutti i comuni della Regione e quelli del Parco Appennino Lucano.
Questo importante riconoscimento è stato celebrato nel corso del quattordicesimo dossier "Comuni Ricicloni" di Legambiente, presentato oggi a Potenza durante la quinta edizione dell'Ecoforum. L'evento, incentrato sulle buone pratiche di gestione sostenibile dei rifiuti, ha visto la partecipazione della direttrice di Legambiente Basilicata, Valeria Tempone, del presidente Antonio Lanorte e del direttore scientifico nazionale Andrea Minutolo.
Sarconi, modello di sostenibilità ambientale
Sarconi, già rinomato per le sue bellezze naturali e le tradizioni agricole, aggiunge un altro primato al suo palmarès, dimostrando come la sostenibilità sia una priorità per la comunità locale. Il comune ha saputo unire un’elevata percentuale di raccolta differenziata a una produzione di rifiuti indifferenziati tra le più basse della regione, con meno di 75 kg annui per abitante.
Questo successo è il frutto di una sinergia tra amministrazione comunale, cittadini e operatori del settore. Un ringraziamento speciale va alla ditta Eka Srl, ed in particolare ai suoi operarori, che hano garantito un servizio efficiente e di qualità nella gestione dei rifiuti, dimostrando professionalità e impegno costante. Fondamentale, inoltre, è stato il contributo dei cittadini di Sarconi, che con senso civico e dedizione hanno reso possibile questo straordinario risultato.
Un esempio per l’intera regione
Nel panorama regionale, la provincia di Potenza ha raggiunto il 63,8% di raccolta differenziata (+1,1% rispetto al 2022), mentre la provincia di Matera si è attestata al 66,6% (+2,4%). Nonostante questi progressi, Sarconi ha saputo distinguersi non solo per la percentuale complessiva, ma anche per il suo contributo a ridurre la produzione di secco residuo, confermando il suo impegno a favore dell’ambiente e della qualità della vita dei cittadini.
Sarconi, orgoglio del Parco Appennino Lucano
Nel cuore del Parco Appennino Lucano, Sarconi non è solo il miglior Comune Riciclone della Provincia di Potenza, ma un vero e proprio faro di sostenibilità per l’intera regione. Questo primato conferma la capacità del comune di coniugare tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente, trasformandolo in un modello da seguire per tutti gli altri territori.
Grazie alla dedizione dell’amministrazione comunale, al lavoro della ditta Eka Srl e all’impegno straordinario dei cittadini, Sarconi dimostra che la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma una realtà raggiungibile.