Residenza
Dettagli dell'argomento
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Residenza
Novità
RILASCIO CARTA DI IDENTITA’ – NON AMMESSI I PAGAMENTI IN CONTANTI
Si comunica che dalla data odierna, 01.12.2022, non sono ammessi pagamenti in contanti per quanto dovuto ai fini del rilascio della Carta di Identità Elettronica
Amministrazione
Servizi
Luoghi
Casa di riposo “Don Vito Micucci”
Casa di riposo comunale: accoglienza, assistenza e serenità per i nostri anziani.
Domande frequenti
Secondo la normativa dettata in materia di anagrafe, le porte e gli accessi ai fabbricati devono essere provvisti di appositi numeri. Pertanto, quando si costruisce un nuovo edificio o si ristruttura uno esistente, con conseguente modifica dell’ingresso, prima che il fabbricato venga occupato, l’interessato deve farsi assegnare il numero civico oppure deve domandare la verifica della numerazione civica già assegnata. Come si richiede il numero civico? Il proprietario dell’immobile o, più in generale, chiunque ne abbia titolo come l’affittuario, l’amministratore dello stabile o un suo delegato, deve depositare un’apposita domanda in Comune. L’istanza può essere presentata personalmente, in genere all’ufficio protocollo, oppure può essere inoltrata online al Comune. Sarà, poi, l’ufficio di toponomastica ad occuparsi dell’assegnazione del numero civico nonché della revisione della numerazione, qualora ve ne sia la necessità.
Argomenti:Contatta il comune
Problemi in città
-
Tecnici
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disabilitati. Questi cookie non raccolgono informazioni personali.